Per chi non si può permettere di comprare o mantenere un’auto, per chi ne fa un utilizzo saltuario esistono oggi molte alternative. Dalla condivisione dell’auto (car pooling), al Car Sharing, al noleggio a lungo termine o il leasing. Le prime due alternative sono sicuramente le più “ecologiche” in quanto basate sul concetto di far utilizzare la stessa auto a più persone, permettono così di ridurre le auto in circolazione, le
Cosa Sono Pronti Contro Termini
I Pronti contro Termine (PCT o P/T) sono un’operazione di investimento a breve termine, ed è classificata tra gli strumenti del mercato monetario. Questo particolare tipo di operazione consiste in una vendita di titoli per contanti, ed in un contestuale impegno vincolante, da parte del venditore, al riacquisto degli stessi ad una successiva scadenza prefissata e ad un prezzo preventivamente stabilito. In sostanza i PCT sono un’operazione in cui un
Cosa Sono le Abs
Le Asset Backed Securities ( o ABS) sono una particolare tipologia di strumenti finanziari la cui notorietà è improvvisamente aumentata nel luglio 2007, e cioè nel momento in cui è scoppiata la crisi finanziaria dovuta ai “Mutui subprime”. Infatti le ABS sono titoli di debito aventi come garanzia sottostante flussi finanziari provenienti da particolari tipologie di attività di origine bancaria, quali ad esempio i tristemente famosi “mutui subprime” per l’appunto.
Cosa Sono i Btp
Per finanziare il debito pubblico, lo stato italiano ricorre, oltre ai BOT, all’emissione di altre tipologie di titoli a medio e lungo termine, tra i quali un’importanza di assoluto rilievo è rappresentata dai Buoni del Tesoro Poliennali o BTP. Caratteristiche principali I BTP sono titoli a media o lunga scadenza, che riconoscono una cedola fissa di interessi ogni sei mesi, rendendoli quindi uno strumento ottimale per tutti coloro che vogliono
Cosa Sono gli Etf
Gli ETF (Exchange Traded Funds) sono strumenti di investimento relativamente innovativi per il pubblico dei risparmiatori, mentre sono conosciuti ed utilizzati da diversi anni da parte degli investitori istituzionali. Sostanzialmente gli ETF sono Fondi Comuni (o SICAV) caratterizzati da una gestione passiva, il cui unico scopo è quello di replicare la prestazione di un indice di riferimento (benchmark). L’investitore che volesse diversificare il rischio di un investimento, senza vincolarsi a
- « Previous Page
- 1
- …
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- …
- 51
- Next Page »