Spesso si sente parlare di surrogazione del mutuo. In molti però non sanno di quale tipologia di operazione si tratta, quali sono le modalità e i costi che comporta. Per surrogazione si intende quell’operazione mediante la quale è possibile trasferire il proprio mutuo, acceso in un istituto di credito, presso un’altra banca che possa elargirci condizioni migliori riguardo le somme e gli interessi e soprattutto l’ammontare delle rate. Ora, è
Coefficiente di Correlazione – Guida
Vediamo in questo articolo cosa risulta essere un coefficiente di correlazione e come potremo usarlo nel nostro trading Forex. Iniziamo prima di tutto dando una definizione valida di coefficiente di correlazione. La correlazione tra due parità è una misura statistica che definisce il grado di somiglianza del movimento. Un coefficiente di correlazione varia tra un valore di -1 e un valore di 1, oppure, in percentuale, varia da -100% fino
Classificazione e Codici delle Monete
L’ISO, International Organization for Standardization, è un’organizzazione internazionale fondata nel 1947 al fine di discutere e di pubblicare norme e standard a livello mondiale per i vari organi di governo e scientifici, imprese sociali, a livello legislativo e così via. Nel 1973, il comitato tecnico ISO ha deciso di sviluppare dei codici per le valute di tutto il mondo. Nel febbraio 1978 è stato concordato l’utilizzo di 3 lettere per
Affitto con Riscatto e Rent to Buy
Il mercato immobiliare italiano sta boccheggiando, colpa delle crisi e di mutui concessi con estrema parsimonia da banche sempre più in difficoltà. Sono soprattutto i giovani, precari e disoccupati, oppure con stipendi molto bassi, ad avere problemi per l’acquisto della loro prima casa. Ecco, allora, che si sviluppano forme alternative di acquisto. Affitto con riscatto La formula di acquisto con riscatto ricorda, per molti aspetti, quella del leasing. Sostanzialmente l’acquirente
Opzioni su Azioni – Caratteristiche
Apriamo l’articolo corrente con l’introduzione di strumenti finanziari molto scambiati nei mercati regolamentati e cioè delle opzioni aventi come sottostante titoli azionari ammessi alla quotazione ufficiale di Borsa. Abbiamo avuto modo di vedere come un’opzione sia un contratto che, a fronte del pagamento di un premio iniziale, attribuisce al possessore il diritto e non l’obbligo di comprare o vendere a scadenza un determinato sottostante. Il diritto di esercizio dell’opzione può
- « Previous Page
- 1
- …
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- …
- 51
- Next Page »