I mutui possono essere classificati in base al tipo di tasso di interesse applicato. Mutuo a Tasso Fisso Il mutuo a tasso fisso garantisce un tasso di interesse che rimane invariato per tutta la durata del prestito. Accendendo un mutuo a tasso fisso per l’acquisto o la ristrutturazione della prima o della seconda casa, tutte le rate sono identiche tra loro: l’importo di ogni rata e l’esborso finale sono dunque
Differenze tra Prestito Finalizzato e Prestito non Finalizzato
Esistono due principali tipologie di prestito: il prestito finalizzato e quello non finalizzato. Prestito finalizzato Il prestito finalizzato o non garantito è un finanziamento diretto all’acquisto di un bene di consumo specificato dal soggetto. Il cliente è obbligato ad informare l’istituto finanziario della specifica finalità del prestito richiesto. I beni o i servizi più comuni per i quali è possibile erogare un prestito finalizzato sono – l’acquisto di un automobile
Cosa Fare Prima di Comprare una Casa
Comprare casa può risultare un investimento dispendioso, avere buona conoscenza del mercato e delle sue regole prima di acquistare un immobile è fondamentale. Una breve guida introduttiva sui temi da affrontare in vista dell’acquisto di una casa si basa generalmente su sei punti fondamentali. Le cose da sapere prima di comprare casa vi permettono di dare importanza alle priorità per essere a norma di legge senza tuttavia perdere d’occhio la
Come Scegliere il Mutuo
Prima di decidere quale forma di mutuo richiedere è importante prestare attenzione a Spread: differenza fra il tasso di riferimento e il tasso di interesse applicato. TAEG: è il Tasso Annuo Effettivo Globale e indica il costo totale del mutuo su base annua espresso in percentuale sull’ammontare del finanziamento concesso. Piano di ammortamento: è un programma di estinzione di debito o abbassamento/estinzione del capitale di credito che è bene valutare
Come Farsi Conoscere dalle Aziende
Se pensate di potervela cavare solamente leggiucchiando le offerte di lavoro pubblicate su quotidiani, scorrendo quelle affisse presso le bacheche dei centri per l’impiego, inviando per posta o tramite mail il vostro curriculum, inserendo il vostro profilo nella sezione “Lavora con noi” dei siti web aziendali vi sbagliate di grosso. Una ricerca del lavoro efficace e fruttuosa oggi passa (e sempre più passerà) anche attraverso nuovi canali. Proviamo a familiarizzare
- « Previous Page
- 1
- …
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- …
- 49
- Next Page »