Gianluca Lucchese

Blog di Gianluca Lucchese

Come Scrivere una Scrittura Privata non Autenticata

by

La legge italiana prevede che, per alcuni accordi, non sia necessaria la forma solenne dell’atto pubblico (notarile), ma anche e solo la forma scritta senza necessità di autenticazione, addivenendo in questo modo ad un vincolo obbligatorio esclusivamente tra le parti

Per iniziare, le parti devono scegliere un titolo, ossia scegliere la tipologia di accordo che stanno per stipulare: ad esempio, compravendita

Subito dopo, devono essere elencati precisamente i dati delle parti accordanti con: nome e cognome, luogo e data di nascita, domicilio o residenza, codice fiscale, stato civile ed eventuale regime patrimoniale delle famiglie

Ora, bisogna descrivere l’oggetto di cui si vuole ottenere un accordo tra le parti: ad esempio, la compravendita di un bene immobile; per fare ciò, risulterà necessaria mettere i dati inerenti e precisi sull’immobile stesso, come ad esempio il comune ove è ubicato, la via e il numero civico, i dati catastali, i confini (almeno tre), e la provenienza dell’immobile stesso (compravendita, eredità, ecc…)

Ora, le cosiddette ”clausole fisse”: i diritti che vengono traferiti (come ad esempio, le pertinenze, le parti comuni nel condominio ove è ubicato l’immobile), e i vari necessari allegati e le dichiarazioni di parte (come ad esempio quella della costruzione dell’immobile ante 67)

Di seguito, l’elencazione del prezzo pattuito e le modalità di pagamento: con assegni (in questo caso scrivere a norma di legge: ”con n… Assegni circolari ripotranti la dicitura ”non trasferibile), e le eventuali cifre già consegnate

Infine, la chiusa, la modalità di valore della scrittura delle parti, le dichiarazioni di quietanza che comprova l’avvenuta prestazione del pagamento da parte del compratore nei confronti del venditore

Per un esempio è possibile vedere questo modello di scrittura privata sul sito Scritturaprivata.net, che può essere scaricato e modificato in base a quanto spiegato in precedenza.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Differenze tra Carte di Credito Classiche e Carte Usa e Getta

  • Come Funzionano le Carte di Credito Prepagate

  • Come Funzionano le Carte Prepagate

  • Mutui e Tipi di Tasso di Interesse Applicato

  • Differenze tra Prestito Finalizzato e Prestito non Finalizzato

Categorie

  • Lavoro
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Come Scrivere il Curriculum
  • Come Promuovere un’Attività su Facebook
  • Quali Errori non Fare al Colloquio di Lavoro
  • Differenze tra Carte di Credito Classiche e Carte Usa e Getta
  • Come Funzionano le Carte di Credito Prepagate