Gianluca Lucchese

Blog di Gianluca Lucchese

Come Funziona il Mutuo Casa

by

Il Mutuo per la Casa, è quell’investimento a lungo termine che purtroppo molte persone non riescono a richiedere.
Chi abita in un appartamento, è costretto a pagare un affitto mensile piuttosto alto e spesso non adeguato all’immobile in questione.
Scegliere un Mutuo è una scelta importante ma che porta a dei benefici economici notevoli.

Gli affitti sono alti e, una volta che si lascia l’appartamento, questo non sarà di proprietà. Con un mutuo si paga una rata mensile e alla fine, l’immobile diventa di proprietà. E’ un investimento a lungo termine.

Per aprire un Mutuo per la Casa bisogna tenere in conto alcuni fattori
quantificare le entrate mensili e ragionarle a lungo termine;
mettere su carta le spese fisse che ogni mese debbono essere pagate, come le bollette, le assicurazioni, la spesa per mangiare, il costo della scuola etc.
si deve considerare l’età che si ha, per poter richiedere un mutuo estinguibile in un determinato periodo;
farsi fare una serie di preventivi e valutare con attenzione tutte le proposte che le banche o gli istituti di credito offrono;
confrontare i vari tassi di interesse (TAN e Taeg)
scegliere tra tasso fisso, tasso variabile e tasso misto, in base alle nostre disponibilità economiche e la nostra flessibilità.

Tipi di Mutuo
Il mutuo a tasso fisso ha una rata che rimane costante nel tempo e non riserva sorprese; in genere il tasso applicato è leggermente più alto delle altre possibilità.
Il mutuo a tasso variabile ha una rata che varia in base alla variazione degli indici economici come l’Euribor o il Libor; il tasso iniziale è più basso di quello del mutuo a tasso fisso.
Il mutuo a tasso misto è la possibilità di cambiare negli anni il tasso applicato; si potrà scegliere se applicare il fisso o il variabile in base alle oscillazioni del mercato.
In tutte le tipologie di mutuo va considerato anche il fattore Spread, ovvero l’interesse che ogni banca applica a suo piacimento e che indica il guadagno.

Documentazione necessaria per accedere al mutuo
Ecco una lista di documenti indispensabili per accendere un mutuo
documento di identità non scaduto e un certificato di residenza.
certificato di nascita e stato di famiglia. Il secondo, solitamente, può essere sostituito da un’autocertificazione che può essere scritto seguendo questo modello di autocertificazione stato di famiglia su Autocertificazioni.net.
ultime due buste paga e dichiarazione dei redditi; se sei un libero professionista è meglio avere una persona con busta paga che farà da garante.
Per scoprire quanto andresti a pagare ogni mese per un Mutuo casa, vai a Calcolare la rata del Mutuo.

Se avete tutti i documenti in regola ed un buon lavoro, non pagate più un affitto spropositato e richiedete un Mutuo per la Casa.

Articoli Simili

  • Come Funziona Revolut e Quali Sono Vantaggi e Svantaggi Principali

  • Come Risparmiare in Casa

  • Differenze tra Carte di Credito Classiche e Carte Usa e Getta

  • Come Funzionano le Carte di Credito Prepagate

  • Come Funzionano le Carte Prepagate

Categorie

  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Esempio di lettera di protesta per mancanza di caloriferi in palestra e Guida alla Scrittura
  • Esempio di lettera di protesta per disservizi raccolta rifiuti e Guida alla Scrittura
  • Esempio di lettera di protesta per comportamento scorretto e Guida alla Scrittura
  • Esempio di lettera di protesta per abbandono rifiuti sulle strade e Guida alla Scrittura
  • Esempio di lettera di protesta contro un professore universitario e Guida alla Scrittura

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più