Gianluca Lucchese

Blog di Gianluca Lucchese

Come Evitare Truffe Online

by

Risulta essere vero che su internet si deve fare attenzione dove e da chi si acquista , ma ha volte per evitare di cadare nella rete basta usare il buonsenso .

In molti hanno paura di usare internet per lo shopping onlineperchè non si fidano a digitare i propri dati e quelle della carta di credito, o carta prepagata, online.
Oltre alla bassa diffusione delle carte di pagamento questo è un ostacolo per la crescita del commercio elettronico, che secondo alcuni sarà il volano della crescita economica italiana.
Forse un giorno grazie all’impronta digitale elettronica diventerà più sicuro fare acquisti online, e aumenteranno anche le transazioni online. Con questa tecnologia non si dovrà digitare dati ma basterà lasciare la propria impronta toccando il monitor del pc, del tablet o dello smartphone, per autorizzare il pagamento.

Per adesso dobbiamo accontentarci di digitare il codice di sicurezza stampato sul retro della carta, che serve per autorizzare il pagamento online. Associare i sistema di sicurezza sviluppati da banche come  sms alert, utilizzare il token. E sistemi anti frode realizzati dai circuiti di pagamento Visa e Mastercard per aumentare il livello di sicurezza.

Ma se questo ci protegge dal rischio clonazione della carta di credito e aumenta il livello di sicurezza, non ci protegge dal rischio truffa.
Per questo basta il buonsenso, delle semplici regole da rispettare per evitare di cadere nelle trappole disseminate nella rete.

Tutti i giorni si leggono sul giornale, o nei siti internet, di persone truffateperchè hanno cercato di acquistare un oggetto scontatissimo e dopo aver pagato non è mai arrivato.
Si va dal viaggio, all’ultimo modello di smartphone, annunci che vengono inseriti in siti che poi si scopre essere una truffa.

Si deve sempre essere molto diffidenti verso questo tipo di offerte, si devono usare siti conosciuti dove sicuramente non si troverà l’oggetto desiderato a prezzo stracciato ma si evita di acquistare un pacco.
Oltre a questo mai dare all’acquirente via mail, o tramite telefono, i dati della propria Postepay compreso il codice cvv, che trovate stampato sul retro. Rispettando queste semplici regole si può usare internet per

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Differenze tra Carte di Credito Classiche e Carte Usa e Getta

  • Come Funzionano le Carte di Credito Prepagate

  • Come Funzionano le Carte Prepagate

  • Mutui e Tipi di Tasso di Interesse Applicato

  • Differenze tra Prestito Finalizzato e Prestito non Finalizzato

Categorie

  • Lavoro
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Come Scrivere il Curriculum
  • Come Promuovere un’Attività su Facebook
  • Quali Errori non Fare al Colloquio di Lavoro
  • Differenze tra Carte di Credito Classiche e Carte Usa e Getta
  • Come Funzionano le Carte di Credito Prepagate